Sogno di una notte di mezza estate
Se devo pensare a un’opera che mi ricordi l’estate, la freschezza, il divertimento, la magia, la poesia, non posso che pensare alla shakespeariana commedia “Sogno di una notte di mezza estate”. William Shakespeare, oltre ad essere uno straordinario poeta e
Le melanzane in letteratura
Molti adorano mangiare le melanzane in ogni sua forma e modo (ad esempio la sottoscritta), molti le trovano detestabili (con disappunto della sottoscritta): nel bene o nel male le melanzane sono un cibo e una verdura importante e di tutto
Romantiche, innamorate, sognatrici: il Romance fa per voi!
Quello che un tempo veniva definito romanzo rosa o d’appendice, la cui capostipite indiscussa era Liala con i suoi romanzi d’amore con uomini favolosi e donne bisognose di aiuto, ora è diventato più genericamente il Romance. Ovvero il romanzo d’amore
Chi ha paura delle Streghe?
Di streghe se ne parla spesso: nei libri, nella storia, nelle favole. Strega ci rimanda a un termine intriso di malefici, cattiverie, magie oscure. Il contrario delle streghe sarebbero le fate, buone, belle e brave. In realtà non sempre il
Bel Ami, un romanzo sempre attuale
In genere i classici sono dei romanzi sempre moderni, che danno insegnamenti utili anche dopo secoli. Questo è decisamente vero per Bel Ami, un romanzo sempre attuale. Scritto da Guy de Maupassant nel 1885, prima a puntate, sulla rivista Gil
Graphic Novel in Italia
Non è facile fare ordine tra gli autori italiani di Graphic Novel: sarebbe come scrivere un articolo sugli autori italiani contemporanei. Se non infiniti, comunque numerosi per racchiuderli in un solo pezzo. Ma possiamo fare un excursus, sperando di inserire
Un dolore perfetto che non lascia scampo
IL DOLORE PERFETTO di Ugo Ricciarelli. Premio Strega 2004. Arnoldo Mondadori Editore Il dolore perfetto è un libro che ci riporta allo stile romanzesco del 1800. Infatti racconta la storia di una famiglia in un paesino toscano, Colle, dalla fine dell’ottocento alla fine
Artemisia è il mio nome
Racconto autobiografico immaginario di Artemisia Gentileschi Uno dei ricordi di me da piccola, forse piccolissima, ancora tra le braccia di mia madre, che osserva mio padre Orazio dipingere nella mia casa romana. Mia mamma è morta presto, davvero troppo presto, perché avevo
Mark Twain e Huckleberry Finn
“Tutta la letteratura americana deriva da un libro di Mark Twain intitolato Huckleberry Finn”. Questa citazione è stata scritta dal grande Ernest Hemingway, non proprio uno qualsiasi. In effetti il romanzo Huckleberry Finn di Mark Twain è poetico, ricco, umoristico, interessante,
Graphic Novel o Fumetto?
Per gli esperti del settore, la domanda sembra di sicuro banale: cos’è il Graphic Novel? È diverso dal fumetto? Per capirci subito, il Graphic Novel è un romanzo a fumetti, quindi esso stesso un fumetto. Cos’è il fumetto e come