MIO ASSOLUTO AMORE di Gabriel Tallent
Titolo fuorviante. Un astuto espediente letterario per prendere all’amo il lettore e trascinarlo dentro una storia agghiacciante. Una storia nella quale la parola amore è usata volutamente a sproposito, giusto per rendere l’idea di quanto malsano possa rivelarsi il fraintendimento
POSSESSIONE di Antonia Susan Byatt – trama e recensione
C’è un uomo. Vive nell’Inghilterra vittoriana. Di mestiere fa il poeta. È famoso, stimato, rispettato. Ha una moglie. La ama. Ma la vita lo porta a conoscere un’altra donna, partecipando a un tè letterario. Lei è nubile, introversa, solitaria. Ha un’intelligenza
CONFESSIONI DI UN BORGHESE di Sandor Marai – trama e recensione
Premessa Una confessione implica una colpa, un peccato dal quale bisogna emendarsi. L’imputazione che Sandor Marai attribuisce a se stesso, e dalla quale non accenna a difendersi, è quella di essere nato con la camicia, di aver vissuto da borghese senza
LA SEPARAZIONE DEL MASCHIO di FRANCESCO PICCOLO
La premessa LA SEPARAZIONE DEL MASCHIO di FRANCESCO PICCOLO è un romanzo indisponente. Infastidisce il lettore rivelandogli tutte le piccolezze, le scorrettezze, le perversioni del protagonista, che è anche il narratore della storia. Se dapprima, quando ci informa che la moglie
IO SONO UN GATTO di Natsume Soseki – trama e recensione
“[…] così sono fatti gli esseri umani. C’è solo un modo per definirli: sono creature che si creano inutili ragioni di sofferenza.” A questa conclusione giunge il gatto di Soseki, dopo un’attenta e particolareggiata analisi del campionario umano a sua disposizione.
“Il dono” di Vladimir Nabokov – trama e recensione
Non è un libro per tutti. Certe cose è meglio metterle in chiaro fin da subito. Pare che il feticcio più idolatrato dal lettore moderno, di per sé appartenente a una categoria in estinzione, sia il cosiddetto libro scorrevole. A
Oblomov di Ivan Goncarov – trama e riassunto
Se nell’intimità delle vostre coscienze, quando siete costretti a fare i conti con voi stessi, riconoscete di essere pigri, se l’indolenza fiacca gli slanci del vostro spirito, se l’ozio vi preclude il raggiungimento di un obiettivo fondamentale, allora fareste bene
Il consiglio: non dare consigli
Il consiglio è un'elargizione di presunta saggezza, per lo più mai richiesta dal ricevente. Esso è sovente sprecato ed inefficace per una cagione intrinseca, ovvero la difficile congruenza tra i punti di vista del consigliante e del consigliato, nonché per
I Melrose di Edward St Aubyn
"I Melrose" di Edward St Aubyn è una raccolta di quattro romanzi brevi che insieme costituiscono una saga famigliare. Vi si narrano le vicende di una famiglia inglese benestante, con origini nobiliari, e la dissipazione progressiva del loro patrimonio. L'ambientazione
Il non perdono
Perdonare. Un esercizio filosofico proibitivo per un cuore ordinario. Nella mediocrità di un comune muscolo cardiaco, uno di quelli che non sono ammantati di nobiltà, si celano ferite mai rimarginate. Accanto ad esse è indicato il nome dell'autore, a perenne