Cibarie dal sottosuolo: la patata
Che cos’hanno in comune le patate, Ade e Dostoevskij? Il sottosuolo, ovviamente. Un po' di storia Essendo un frutto ctonio, alla sua prima apparizione in Europa e soprattutto in Italia, intorno al diciassettesimo secolo, incontrò diverse perplessità dovute alla paura del popolo
Come pasta comanda (pasta cacio e pepe)
"Pastaaa…, tutto si fa con teeeee, tuttoooo, pur di piacere a meeeee! Tutto, ben più del riso e per un bis senza mai no, con te.” Oh, mentre dal Quartetto Cetra mi aspetto indulgenza, sento invece sul collo la scure priva di tentennamenti di
Quando i libri parlano (anche) di cibo
Salva fatta la promessa di approfondire l’argomento – che merita davvero – in un più complesso articolo (Il cibo nella letteratura), per ora voglio soffermarmi sullo squisito piacere che si ricava dai libri che regalano non soltanto la possibilità di
Elogio alle penne lisce
I traumi, piccoli e grandi, portano sempre con sé un messaggio, un monito, un incoraggiamento a una diversa visione della vita. Le penne lisce e gli insegnamenti ai tempi del virus Il virus più blasonato di tutti i tempi, quello che ci
Le melanzane in letteratura
Molti adorano mangiare le melanzane in ogni sua forma e modo (ad esempio la sottoscritta), molti le trovano detestabili (con disappunto della sottoscritta): nel bene o nel male le melanzane sono un cibo e una verdura importante e di tutto
Tra l’ostrica ideale e l’ideale dell’ostrica
L’ostrica ideale Bene, comincio col dire che l’ostrica ideale non è certo quella di Cechov nel racconto “Le ostriche”, in cui un bambino affamato al punto da essere quasi privo di sensi, mentre è in strada col padre nella sua prima
Pasta e fagioli
Pasta e fagioli: un classico della cucina e della letteratura italiana Uno dei piatti più classici e certamente ghiotti della cucina italiana è pasta e fagioli. Bene, chi non ha mai mangiato pasta e fagioli in Italia? Un marziano, forse,
Polenta, il cibo della nostalgia
Cibo dei poveri, di famiglia raccolta intorno a un camino, di silenzio rischiarato appena da una candela, di bicchiere di vino annacquato per rimandarne la fine. Di donne intorno a un paiolo. Di calore. La polenta. Umberto Saba la sfiora e la
Dalla panna alle stelle
Le torte decorate sono ormai un must della pasticceria: i classici riccioli di panna, le tradizionali ciliegie sciroppate, le conservatrici praline di cioccolato chinano il capo verso le regine della pasticceria moderna. Nonostante mi solleciti l’acquolina più uno strato di vari
Il club dei mangiatori di canapa
No, non proprio di canapa: di hashish. Era la metà del diciannovesimo secolo: Theophile Gautier, giornalista, scrittore, poeta (“impeccabile” secondo Baudelaire, che gli dedicò il suo “Les fleurs du mal”), fondò Le club de Hachichins che contò funzionali o prestigiosi soci: