Il tè nella letteratura
Il tè nella letteratura – le origini Pensate al tè e immaginate le porcellane di Dresda, i pasticcini imburrati e le chiacchiere da salotto di un'aristocrazia più snob che reale? Pure io. Le origini però sono, come quasi sempre, altrove. L'Oriente, lontano
Cuore all’ombra
Giorno e siedo
all'ombra indecisa
contorta e storta
d'un frassino lezioso,
ozioso a stender velo
d'incerta trama buia
nel sole a tinta unita.
Jane Eyre vs Charlotte Brontë
In piena epoca romantica (e per Romanticismo intendo quello dello Sturm und Drang, ovvero vento e tempesta) nasce nel 1816 Charlotte Brontë: terzogenita di due sorelle in una famiglia composta da 5 sorelle e un fratello. Altre due sorelle Brontë famose,
Aforisma
Non so dove sto andando. Ma ci metto tutta me stessa. Annabelle Lee
Ritorno dall’India di Yehoshua
Un viaggio verso l’India è lo spunto per questo lungo romanzo di Yehoshua, edito in Italia da Einaudi: ambientato tra Tel Aviv e Gerusalemme e diviso in 4 parti: Innamoramento, Matrimonio, Morte, Amore. La trama Filo conduttore la vicenda del dottor Rubin,
Reverie
La poesia chiama l'amore
Quando si fa sera
E gli uccelli tornano al silenzio
Impercettibile cala la notte
Nel mio cuore impaziente
Ora stanco di aspettare
Le famose sconosciute: Fatima al-Fihri
Nel vasto e troppo silente mondo di donne straordinarie ce n’è una talmente lontana, talmente impensabile e così sorprendente da non venire quasi mai nominata: si tratta di Fatima al-Fihri, una famosa davvero sconosciuta. Tempi e luoghi non sospetti Anno Domini 859
Sono cambiate le Piccole donne?
Piccole donne, il libro di Louise May Alcott ( un’interessante biografia qui) scritto nel 1868, è un romanzo (insieme al seguito del 1869 Piccole donne crescono) che ha avuto un successo straordinario. Un libro letto da milioni e milioni di bambine