• No products in the cart.

Tutti pazzi per Fred

Fred Vargas

Tutti ne parlano, tutti la leggono, tutti aspettano le uscite dei suoi prossimi libri sul commissario Adamsberg e compagnia. Naturalmente lei è la scrittrice francese Fred Vargas, il cui vero nome è Fréderique Audouin Rouzeau: un nome da uomo, un cognome, scelto per lo pseudonimo, preso in prestito dalla sorella pittrice Jo Vargas, a sua volta tratto dal film “La contessa scalza” con Ava Gardner. Una personalità complessa che, dalle sue interviste, spicca per intelligenza, ironia, indipendenza di pensiero, incoerenza, eclettismo e chi più ne ha più ne metta.

Fred conquista, oltre che per i suoi libri noir pieni di suspense, anche per la sua particolarissima vita. Archeozoologa, il che vuol dire, che studia storia a partire dalle ossa degli animali, attivista politica, medievista: e tutto, pare, le riesca benissimo e con sorprendente naturalezza. Perché inizia a scrivere, nonostante sia già un’apprezzata zoologa, ce lo dice lei stessa:

“Coltivavo l’ambizioso proposito di ottenere una lingua musicale… Ora spero che i miei libri contengano una storia ben fatta, ma credo ancora che la storia più bella non valga nulla se la scrittura non è musicale.”

I suoi libri li scrive in sole tre settimane:

“Porto il lettore negli orrori dell’umanità e della natura, poi lo metto in salvo. L’arte è il mio rimedio contro l’angoscia, la solitudine e il marcio dell’Europa”.

E questa signora di mezza età riesce davvero a tenerci inchiodati sui suoi libri, senza riuscire a distogliere gli occhi nemmeno per un attimo. Ci fidelizza: perché parla di personaggi che impariamo a conoscere e ad amare, raccontando le storie, che pur restando benissimo isolate, fanno parte di una serie. Da una parte abbiamo il commissario Adamsberg, così pacato e così intuitivo, con il suo vice, l’ispettore Danglard. Nell’altra serie abbiamo gli Evangelisti, come da lei brillantemente definiti i tre protagonisti intellettuali pasticcioni Marc, Lucas e Mathias che vivono in una grande casa e si occupano di Storia: Marc del Medioevo (proprio come Fred); Lucas della I guerra Mondiale (come il fratello di Fred) e Mathias di Preistoria (e di nuovo vediamo lei nella sua archeozoologia). Vediamo lei nella signora Mathilde, famosa Oceanografa del libro “L’uomo dei Cerchi azzurri”).

Una signora che ci sta facendo innamorare: anche per quel suo non essere assolutamente sentimentale. Cosa che si evince dai suoi libri come dalle sue interviste.

Roberta Janetti