PERCHÉ LA GUERRA? (Einstein e Freud)
Risalente agli anni 30 dello scorso secolo, questo carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud cui diffusione è stata proibita in Germania, tratta un argomento fin troppo attuale: la guerra. Questa breve corrispondenza propostaci dal nostro bravissimo e sempre sul
Il giallo nella letteratura: un viaggio dalle origini
Il genere poliziesco, comunemente definito "giallo" in Italia per via delle celebri copertine della collana Mondadori, rappresenta uno dei pilastri della narrativa moderna. Nato come risposta alla curiosità umana verso il mistero e il desiderio di ordine, il giallo ha
Don Chisciotte della Mancia di M. de Cervantes – recensione
"Chi è pazzo, se non colui che cerca di cambiare il mondo?" È proprio al termine di romanzi come "Don Chisciotte della Mancia" che mi sovvengono molti interrogativi. Mi chiedo se tutte le analisi, le recensioni, le interpretazioni, le discussioni e
“Fiorirà l’aspidistra” di George Orwell – recensione
"Fiorirà l'aspidistra" di George Orwell è un romanzo scritto nel 1936 dall'autore dell'ormai noto "1984". Il libro venne composto in un periodo storico cruciale: l'Inghilterra stava ancora risentendo degli effetti della Grande Depressione, e lo stesso Orwell viveva in condizioni
“La morte a Venezia” di Thomas Mann – recensione
Questo è il mio secondo incontro con Thomas Mann, dopo una prima lunga, intensa e sorprendente conoscenza attraverso il suo romanzo "I Buddenbrook". Sono passata ora a un racconto di una profondità difficile da eguagliare. Mentre "I Buddenbrook" è un
Premiazione concorso “È un vero mistero”
Entheos Edizioni è felicissima di presentare l'esito del concorso a tema poliziesco “È un vero mistero”. Prima è doveroso fare i nostri ringraziamenti, alcune premesse e, non per ultimo, fornire le motivazioni delle nostre scelte. Anzitutto, lo confessiamo con massima sincerità e
“La valle dell’Eden” di John Steinbeck – recensione
È passato un po' di tempo da quando ho letto Steinbeck, cioè "Furore", vuoi perché il sospetto che questo bravissimo scrittore non abbia scritto nulla di allegro mi era venuto, vuoi perché uno deve essere coerente con se stesso. Ma
“La bestia umana” – recensione
"La bestia umana" di Émile Zola, pubblicato nel 1890, è il diciassettesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart. Ambientato nella Francia di fine XIX secolo, in piena Terza Repubblica, il romanzo riflette le tensioni sociali e i cambiamenti tecnologici dell'epoca. In
“Memorie di un pazzo” di Gustave Flaubert – recensione
Questo è il primo romanzo di Gustave Flaubert e quello che ha gettato le basi per la sua produzione “futura”. Si tratta di un racconto semi-lungo su un amore giovanile, una storia autobiografica carica di pathos e riflessioni eccezionali per
“SORGO ROSSO” di Mo Yan – recensione
Sporadicamente faccio qualche salto nella letteratura orientale. A volte rischio il capitombolo poiché si tratta di immergersi in usi e costumi molto diversi da quelli occidentali, nonché di confrontarsi con una filosofia di vita "aliena". Ma il confronto serve ad